Storia

Lo scopo della FISW è sviluppare, organizzare, regolamentare e propagandare le discipline di Sci Nautico e  Wakeboard sul territorio nazionale.

La Federazione Sci Nautico e Wakeboard è presieduta dall’imprenditore Luciano Serafica, che la dirige insieme con 10 Consiglieri.

La FISW si avvale dell’opera delle Commissioni  e del Personale federale.

La FISW è riconosciuta dalla Federazione Internazionale (International Waterski and Wakeboard Federation)  e appartiene alla Regione Europa e Africa (E&A).

La FISW è costituita da tutte le Società e Associazioni ad essa affiliate.

 La Storia della Federazione Italiana Sci Nautico

La pratica dello sci nautico in Italia nasce intorno al 1948 quasi contemporaneamente sulle rive del Lago piemontese di Viverone e in Liguria a Santa Margherita. Nel nostro Paese lo sci nautico ha incontrato subito tanti appassionati e un ambiente particolarmente favorevole al suo sviluppo e alla sua diffusione che avvenne nei mari, nei laghi e nei fiumi.

L’attuale Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard nasce il 12 novembre del 1950, ad opera dei presidenti di quattro club  con il nome di Unione Italiana Sci Nautico, controllata dalla Federazione Italiana Motonautica, affiliata al C.O.N.I. –

Il primo presidente fu Fortunato Poletti che nel 1950 che ebbe un incarico temporaneo, dal 1950 ad oggi abiamo avuto 11   Presidenti .

Il 7 giugno del 1952 l’assemblea riunita delibera la modifica del nome in Federazione Italiana Sci Nautico, proseguendo di fatto l’attività intrapresa dall’Unione che l’ha preceduta, la FISN  viene ufficialmente riconosciuta dall’Unione Mondiale Sci Nautico.

Nel 1962 la F.I.S.N. entra a far parte del C.O.N.I. come Federazione autonoma e nel 1972 ne diventa affiliata.

Nel 2000 il CONI delibera la conferma del riconoscimento della F.I.S.N. quale Federazione affiliata.

Nel 2011 la F.I.S.N., modificando lo Statuto evidenzia nel proprio nome (Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard) l’evoluzione che ha interessato lo sci nautico internazionale (1999) e italiano (nel 2000 ingresso formale del wakeboard nella vita federale) dalla fine degli anni ’80 quando nei laghi la pratica delle discipline già esistenti è stata affiancata dal Wakeboard e dal Cablewake assecondando la recente giovanile tendenza che predilige gli sport praticati con la ”tavola”. Nel 2017 entra nella “famiglia” FISW il Surfing con tutte le sue specialità.

 

 

La F.I.S.W. riconosce e regolamenta le discipline: classiche, piedi nudi, wakeboard, cable wakeboard, surfing, cable ski, racing. L’attività paralimpica è trasversale  a tutte le discipline.

I Campioni

Nel 1972 lo sci nautico si presenta come sport dimostrativo ai Giochi Olimpici di Monaco, in quell’occasione Roby Zucchi, vince la medaglia d’oro in slalom, Prima di Roby Zucchi e dopo di lui molti altri atleti italiani si sono laureati Campioni del Mondo.

Il settore agonistico delle sei discipline (Discipline Classiche, Velocità, Piedi Nudi, Disabili e Cable Wakeboard) vanta un palmarés di medaglie eccezionale che pone la Federazione Italiana ai primi posti al mondo.

Nel 1951 a Long Beach (USA) Bruno Zaccardi conferma il valore degli italiani aggiudicandosi l’ambito titolo mondiale in combinata (combinazione delle tre specialità delle classiche: slalom, figure e salto). Nel 1959 Piera Castelvetri conquista il primo titolo mondiale in figure.

 

Diversi anni dopo, nel 1975, Roby Zucchi diventa campione del mondo in slalom a Thorpe (GBR). Abbiamo dovuto aspettare gli anni 90 per vedere altri sciatori italiani sul podio mondiale, ma l’attesa ci ha ripagato con grandi soddisfazioni: Andrea Alessi nel 1993 a Singapore vince la medaglia d’oro in salto. Nel 1995 Stefano Gregorio conquista il titolo ai Campionati Mondiali di Velocità in Belgio. Nel settore Disabili Gianfranco Onorato (cat. A/L) vince l’oro in figure ai Campionati Mondiali svoltisi nel 1997 in Florida e Susanna Prada (cat. V1) , si aggiudica il titolo Mondiale in figure   nel 1999 in Inghilterra. Giancarlo Cosio, slalomista della cat. AL è all’apice della carriera nel 2007 quando conquista la medaglia d’oro a Townsville, Australia. Nel 2007, dopo 14 anni siamo ritornati sul gradino più alto del podio delle Discipline Classiche con l’oro di Thomas Degasperi in Slalom, che nel 2009 ha confermato essere un fuoriclasse, ripetendo – quasi- l’impresa, piazzandosi  al secondo posto, con al collo una medaglia d’argento di inestimabile valore sportivo. Il campione Degasperi bissa l’oro mondiale nel 2011 a Dubna (RUS) e dimostra così di essere un professionista dello sport e uno dei migliori slalomisti nel panorama dello sci nautico mondiale dal 2007 a oggi.

Anche i rider italiani di Wakeboard Giorgia Gregorio (nel 2009 e 2011 nella categoria  Girls  e nel 2013 come Junior Ladies) e Pierluigi Mazzia (2011, Veterans) si laureano campioni del mondo dando un ulteriore impulso alla diffusione della disciplina.

Nel 2014 non si disputano i Mondiali ma Thomas Degasperi si distingue comunque nelle maggiori competizioni conquistando l’oro in Slalom nei Moomba Masters – AUS- e nel 55° Master di Pine Mountain USA; sullo stesso piano d’acqua  Brando Caruso, conquista l’oro in Slalom nella categoria Junior.

 Il 2015 consacra Massimiliano Piffaretti (wakeboard) il più forte rider nel panorama mondiale, per la prima volta nella storia del Wakeboard un atleta italiano si laurea Campione del Mondo e la squadra italiana sale sul gradino più altro del podio mondiale.

 

Sempre in Messico, ai Campionati Mondiali Discipline Classiche (Boca Laguna – Chapala), Thomas Degasperi vince per la seconda volta (la prima nel 2009) la medaglia d’argento in Slalom. Degasperi (già due volte campione del mondo) conferma di essere, ininterrottamente dal 1995 ad oggi, uno degli sciatori più significativi in assoluto nella specialità.

 

Chi invece gioca bene in tutte le specialità è Daniele Cassioli, il quale in competizione nei Campionati del Mondo Disabili (Elk Grove, California) incassa 5 medaglie d’oro mondiali: slalom, figure, salto, combinata, combinata atleti e la medaglia di bronzo, insieme con i compagni di squadra, la squadra campione d’Europa.

 

Innumerevoli sono le medaglie a livello europeo in tutte le specialità: Piedi Nudi, Discipline Classiche, Disabili, Wakeboard e Cable Wake.

 L’Organizzazione Gare

Nel 1951 furono organizzati i primi Campionati Italiani Assoluti e nel 1952 la prima manifestazione internazionale, il ‘Trofeo Miramare’, organizzata dal Club Nautico  S. Margherita, la prima di una lunga serie di eventi a carattere internazionale che portarono ben presto la F.I.S.N. ad essere considerata ai primi posti tra le Federazioni europee per intraprendenza e capacità organizzative.

Le Competizioni Mondiali

Tra gli eventi principali citiamo per le Discipline Classiche l’organizzazione di 4 edizioni dei Campionati Mondiali, rispettivamente nel 1959, nel 1977, nel 1999 all’Idroscalo di Milano e nel 2001 presso il centro Federale di Recetto (NO) oltre a numerose edizioni di Campionati Europei (E&A).

Restando ai Campionati Mondiali, è San Gervasio Bresciano che eccelle organizzando nel 2010 i Campionati Mondiali Junior e lo stesso anno, sempre in Lombardia, a Segrate presso la cava Binella si organizzano i Campionati Mondiali +35.

Il 2011 è l’anno della sfida mondiale: dopo i test degli anni precedenti l’Idroscalo è pronto ad accogliere i Campionati Mondiali Wakeboard (per la prima volta in Italia), competizione entusiasmante, dove gli italiani vincono ben 7 medaglie.

Si passa poi al 2013 quando l’Idroscalo riapre le danze ospitando i Campionati Mondiali del Settore Disabili, in questa gara la squadra italiana dimostra l’efficienza della propria struttura organizzativa unita alla passione e alla determinazione degli atleti, i veri protagonisti. 

I Campionati Internazionali organizzati dalla F.I.S.W.

Oltre a numerose edizioni dei campionati europei discipline classiche, nel 1954, 1959, 1976, 1984 e 1989 all’Idroscalo di Milano, nel 1964 e 1979 a Castelgandolfo (Roma) e nel 1969, 1970 e 1971 a Canzo (Como). Nel 2000 il Settore Disabili già ben strutturato organizza i Campionati Europei all’Idroscalo di Milano. Nel 2004 i Campionati Europei Open Discipline Classiche animano nuovamente il bacino novarese di Recetto, sede del Centro tecnico federale, e per la prima volta si organizzano in Italia a Borgo San Pietro (RI) i Campionati di Europa e Africa di Wakeboard. L’anno 2007 porta da noi i Campionati Europei Under 21 nel lago di San Gervasio Bresciano (BS) e i Campionati Europei Senior a Segrate (MI), in uno specchio d’acqua adiacente la città di Milano. Nel 2007 il grande evento dei Campionati Europei Open Discipline Classiche organizzato a Recetto (NO), dopo una breve assenza, riporta le troupe RAI sui campi di gara di sci nautico e  ricominciano le riprese in diretta delle gare internazionali.

 

Il 2008 si focalizza sulle giovani promesse che si sfidano a Segrate, presso la Cava Binella, nei Campionati Europei Giovani (Under14 e Under17), ma la ribalta si accende anche sul settore disabili con l’organizzazione dei Campionati Europei Disabili a Recetto.

Il 2009 ha visto la Federazione impegnata nell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo a Pescara e nello stesso anno riprende la “tradizione” di organizzare i Campionati italiani di tutte le discipline all’Idroscalo di Milano, in un contesto perfetto: piano d’acqua eccellente, strutture di alto livello e massima visibilità di pubblico. Il 2010 è la volta dei Campionati di Europa e Africa del Settore Disabili presso il Centro tecnico federale di Recetto mentre nel 2012 il Centro federale di Recetto ospita i Campionati di Europa e Africa Open di Discipline Classiche.  Nel 2014 i Campionati Europei under 21 e Disabili organizzati insieme divengono un evento sportivo e sociale per sancire il ruolo fondamentale dello sport nel favorire l’integrazione tra disabili e normodotati. Nel 2016  si guarda al futuro con i Campionati Europei e d’Africa Under 14 e Under 17 organizzati dalla ASD Cusio a Recetto.

 

Nel settore Velocità ricordiamo l’organizzazione dei Campionati Mondiali nel 1981 e nel 1989 a Lecco e dei Campionati Europei rispettivamente nel 1992 a Palermo e nel 1996 a Gallipoli. Per la disciplina  Piedi Nudi  sono state numerose le edizioni dei Campionati Europei avvenuti a Albarella (Rovigo), tra queste ricordiamo due date:  1999 e  2005.

 Gli Impianti federali

La Storia

Tutti i Presidenti che si sono avvicendati nell’arco di questi anni hanno contribuito significativamente all’affermazione dello sci nautico italiano nel mondo, anche grazie alla fondazione di centri tecnici federali impiantati in laghi o cave, attrezzati appositamente per la pratica con equipaggiamneti di eccellenza. Il primo centro federale per lo sci nautico è nato negli anni ’60 presso il Lago di Varese. Il centro è stato poi trasferito al Lago Segrino ed è rimasto in funzione fino al 1972; dal 1973 all’inizio degli anni ’80 il Centro federale era situato presso il Lago di Pusiano e dal 1982 l’attività si trasferisce presso il Centro federale di Zibido San Giacomo. Dal 1996 al 1998 il cuore dell’attività agonistica ebbe sede a Ronco all’Adige (VR) in una struttura denominata Centro Nautico Atesina, finché nel 1999 apre il Centro federale di Recetto (NO), il fiore all’occhiello della Federazione, una struttura dotata di tre laghi, ridisegnati appositamente per lo sci nautico, attrezzata ed equipaggiata secondo standard di eccellenza.

L’Attualita’

Il Centro Tecnico federale di Recetto

Recetto, il “piano d’acqua” più prestigioso d’Europa, è dal 1999 il centro tecnico federale dello Sci Nautico, il campo di allenamento della Nazionale Italiana.

La struttura, situata nelle vicinanze del fiume Sesia è equidistante dai principali centri del Nord (Torino e Milano) ed è costituita da 3 laghi costruiti appositamente per lo sci nautico,  80 metri  circa di larghezza per  800 mt. di lunghezza. Recetto ha 3 campi di slalom, 1 trampolino, 1 mini campo per atleti disabili, oltre a numerose strutture accessorie, campo da volley, area campeggio, fruibili dagli atleti e dai visitatori.

Recetto ha ospitato gare di Coppa del Mondo (2000, 2001 e 2002) e una edizione dei Campionati Mondiali (2001). Si sono svolte a Recetto diverse edizioni di Campionati Europei di Discipline Classiche e Disabili, oltre a numerose edizioni di Campionati italiani di Discipline Classiche, Piedi Nudi e Disabili.

 

L’Impianto Cable di Milano Idroscalo

La Federazione ha gestito dapprima direttamente, poi in collaborazione con l’affiliata ASD Teleski Sport & Fun, l’impianto Cable detto anche Teleski avuto in concessione dalla Provincia di Milano dal 2000 al 2014 e situato presso l’Idroscalo. Il Cable è un circuito creato da un cavo aereo a forma di pentagono, che scorre (a circa 7 mt. da terra), sorretto e collegato da piloni. Dal cavo di scorrimento scendono altri cavi che terminano con un bilancino a cui si attaccano gli sciatori oppure i rider (fino a 7) che sciano seguendo un circuito fisso. Gli sciatori possono rendere più interessante la loro “run” facendo delle acrobazie rese possibili dagli ostacoli installati sul percorso in acqua quali: fun box, kickers, taxi table, elephant box, up rail, wall rail, pipe straight, rail e butterbox.

Il Cable di Milano è stato sede di gare internazionali  annualmente vi sono organizzati i Campionati Italiani.